Teste D’Idra

Collettivo Artistico

Collettivo d’arte contemporanea fondato a Lecco nel 2020. Il nome del collettivo nasce dalla fusione tra la creatura mitologica greca Idra, la cui dimora è il lago di Lerna, e l’organismo d’acqua dolce Hydra Viridis. Entrambi i soggetti rispecchiano il simbolo del territorio lecchese: il lago.  Dieci artisti, spinti dalla volontà di sperimentare tramite l’impiego di forme e tecniche diverse, esplorano intensamente tutte le possibili realtà. Evoluzione e involuzione il principio guida: ognuno una testa del mostro, ognuno un tentacolo dell’organismo. Un collettivo che cambia moltiplicandosi, dividendosi o dividendosi per poi moltiplicarsi. Il collettivo si impegna nella rigenerazione artistica del territorio mediante la reinterpretazione di spazi pubblici quali ville storiche, contesti industriali abbandonati, ambienti naturali, portando ad un rafforzamento della loro capacità attrattiva e creando punti di bellezza e novità all’interno delle città. Per un’arte libera e indipendente. 

Explore the projects

Elephant in the room

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don't look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn't anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.

Explore the project

Carapace

L’arte è un fenomeno mutevole e i rapporti tra quest’ultima e la società evolvono nel tempo. E’ uno strumento di coscienza critica.

L’ “Ultima Cena” è una delle iconografie più riprodotte nella storia dei secoli, un modello imitato e studiato da generazioni di artisti, dai mosaici Bizantini a Salvador Dalì e Andy Warhol.

All’interno del sacro edificio, di probabile origine altomedievale, Santa Maria la Vite, è riprodotto il tema classico de l’Ultima Cena, sulla tavola un elemento iconografico insolito: il gambero d’acqua dolce. Un elemento, seppur piccolo, che lega un tema secolare all’identità del nostro territorio. Valgreghentino e Olginate sono infatti attraversati da molti torrenti ed è accertato, nei secoli, il consumo quotidiano del gambero d’acqua dolce, soprattutto nelle mense signorili in periodo di Quaresima.

Il percorso espositivo presenta una videoproiezione di una performance in cui i membri del collettivo Teste di Idra si accingono ad una abbuffata di gamberi nel contesto di una Ultima Cena contemporanea. Una coreografia di volti, movimenti, posizioni di oggetti e personaggi, dove a parlare sono le mani, quasi fossero dei sottotitoli, e attraverso le quali si riesce ad entrare nel cuore e nella mente di chiunque guardi, smuovendone la coscienza. Una tavola imbandita di gamberi, pane, bicchieri e bottiglie di vino, nessuna posata né piatti e una tovaglia bianca a pieghe, tutto incorniciato da cassoni di rifiuti di colore blu, quasi a richiamare l’atmosfera crepuscolare proveniente dallo sfondo dell’Ultima Cena;

L’installazione a forma piramidale composta da vaschette di polistirolo di gamberi vuote è illuminata da una luce bianca e intensa. La piramide, posta sull’altare, simboleggia un nuovo oggetto di culto, quasi fosse un tabernacolo che ospita la Santa Eucarestia;

Un grande collage su pannello con immagini di gamberi selezionate (fotografie di gamberi in offerta, depliant di supermercati e ristoranti “all you can eat”etc.) sito alla parate dell’affresco del crocefisso.

L’esposizione pone una sottile riflessione sull’aumentata disponibilità di cibo tipica della globalizzazione e del consumismo. Gli alimenti, nei secoli, considerati di “lusso” divengono facilmente reperibili e accessibili su scala globale, la necessità di possedere prende il sopravvento. Il cibo, in questo caso i gamberi, diviene un mezzo di identificazione, una scalata alla piramide sociale ad ogni boccone.

CARAPACE rigida corazza che avvolge i crostacei.

CARA / PACE perdita dei riferimenti etici e morali nella società contemporanea, ponendo la moltitudine di gamberi al centro dell’attenzione, quasi divenissero la divinità principale, sostituendo la figura di Cristo.

Una Pace e una serenità oggigiorno ricercate nei valori immorali del consumismo, dell’ascesa sociale, del materialismo, dell’accumulo. Un’apparente sedazione dai malesseri della vita e una corsa infinita per raggiungere traguardi sempre più grandi rappresentati dalla sazietà dei gamberi e dall’ingordigia di mangiarne uno dietro l’altro in loop. Una nuova “spiritualità” che porta però ad un’eterna insoddisfazione. Una pace che si ricerca attraverso la sazietà dello stomaco piuttosto che dello spirito.

Tutto si riduce ad una semplice equazione: MANGIARE+MOSTRARE = ESSERE.

Explore the project

Idravere

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don't look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn't anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.

Explore the project

Origine Riflessa

There are many variations of passages of Lorem Ipsum available, but the majority have suffered alteration in some form, by injected humour, or randomised words which don't look even slightly believable. If you are going to use a passage of Lorem Ipsum, you need to be sure there isn't anything embarrassing hidden in the middle of text. All the Lorem Ipsum generators on the Internet tend to repeat predefined chunks as necessary, making this the first true generator on the Internet. It uses a dictionary of over 200 Latin words, combined with a handful of model sentence structures, to generate Lorem Ipsum which looks reasonable. The generated Lorem Ipsum is therefore always free from repetition, injected humour, or non-characteristic words etc.

Explore the project